Salta al contenuto principale

“Percorsi di Libertà”

Domenica 28 settembre a Udine “Percorsi di Libertà”.

Dal 1943 al '45 il Liceo classico Stellini in piazza 1° Maggio era la sede del comando delle SS tedesche per tutto il Friuli. La sede comprendeva anche lo stabile al n. 11 di Via Cairoli (oggi archivio notarile) dove venivano condotti gli arrestati per gli interrogatori e le torture.
È questa la prima delle tante informazioni che si possono leggere sul libro pubblicato dall'ANPI e scritto dal prof. Flavio Fabbroni sui luoghi della città di Udine in cui si svolsero i principali avvenimenti della seconda guerra mondiale.

Per domenica 28 settembre l'ANPI ed il Comune di Udine hanno organizzato una visita guidata in bicicletta nei luoghi della memoria della Resistenza in città a cui è stato dato il nome “Percorsi di Libertà”.

Il percorso, della durata di circa due ore e mezza, toccherà Piazza Libertà da cui si partirà alle 9.oo, Piazza Primo Maggio, Via Verdi, Viale della Vittoria, le Carceri di via Spalato, la Stazione ferroviaria, il Cimitero di San Vito, Piazzale Cavedalis per concludersi in Piazzale XXVI Luglio.

Durante la visita il gruppo teatrale 'Arci CCFT farà brevi letture e alcune drammatizzazioni.
Al termine della mattinata è previsto un aperitivo al Parco Moretti durante il quale verrà distribuita la pubblicazione del prof. Fabbroni.
Alla visita gratuita possono partecipare tutti coloro che possiedono una bicicletta. I minori dovranno essere accompagnati.
È necessario prenotare la visita entro giovedì 25 settembre telefonando, dalle 9.oo alle 12.oo, all'Anpi al numero 0432.504813 o inviando una mail a anpiudine@gmail.com.
I partecipanti potranno essere al massimo quaranta.