Salta al contenuto principale

Ricordare Bulow conversando di storia

Il quarto anniversario della scomparsa di Arrigo Boldrini, il nostro Bulow, avverrà in modo un po’ diverso da quelli precedenti.
Non sarà una commemorazione o un convegno, ma un ciclo di conversazioni di storia contemporanea.

Una serie di incontri a cui l’ANPI ha chiamato storici e ricercatori dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Ravenna a parlare dei periodi cruciali del secolo scorso che si snodano dalla nascita del fascismo alla nascita della Repubblica.
Una scelta fatta per consentire ad un pubblico vasto e vario, ma soprattutto ai giovani che in questi anni si sono avvicinati all’ANPI, di avvicinarsi alla conoscenza – o alla rivisitazione – di quei decenni drammatici ed esaltanti con alcuni strumenti di valutazione storica che siano seri e fondati. Per non soggiacere ad una pessima divulgazione faziosa che ha preso piede negli ultimi anni da parte di politici e di presunti storici. Ma anche, pensiamo a chi per età è più lontano dalla esperienza o dalla memoria diretta di quell’epoca, per non avere della Resistenza e della guerra una versione edulcorata o favolistica.

Proprio il monito di Bulow “abbiamo combattuto per chi c’era, per chi non c’era e anche per chi era contro” ci spinge ad onorarlo e a ricordarlo con una riflessione storica seria, rigorosa, critica.

Il primo appuntamento si terrà a Ravenna, martedì 24 gennaio alle ore 18, presso la sala 'Forum' di via Berlinguer (centro Civico) con una conversazione dal titolo:

“Violenza e consenso nella nascita e affermazione del fascismo"
Svolta da ALESSANDRO LUPARINI, dell’Istituto Storico e dell’Età Contemporanea di Ravenna