“In Memoriam” Aktion T4 – Lo sterminio nazista delle persone con disabilità. Questp il tema della mostra che si svolge alla Casa della memoria dal 16 febbraio al 6 marzo a cura dell’ANPI di Roma e…
|
La città di Sesto San Giovanni, medaglia d’oro al valor militare presenta “Fabbriche e terrorismo, novembre 1980 - novembre 2010 “. L’iniziativa comprende quattro manifestazione la prima delle quali…
|
Questo il testo del discorso del presidente nazionale dell'Anpi, Carlo Smuraglia, nel corso della manifestazione svoltasi al Piccolo Teatro di Milano, il 25 aprile, per celebrare il 70° della…
|
Si svolgerà domenica 8 settembre a partire dalle ore 9.30, su iniziativa dell’Anpi delle province di Pordenone, Treviso e Belluno, il tradizionale “Incontro in Cansiglio”, nel 69° anniversario del…
|
La solidarietà dell'Anpi alla Francia. Smuraglia: garantire la sicurezza, respingere le speculazioni
Carlo Smuraglia, presidente nazionale dell'AnpiCiò che è avvenuto a Parigi, nella notte tra venerdì e sabato, suscita un orrore infinito e una angoscia immensa per le tante vite spezzate, tra cui…
|
Nell'imponente palazzo all'angolo di Trafalgar Square che fu la sede del Partito fascista italiano in Inghilterra è stata inaugurata la mostra organizzata dall'Anpi di Londra “Mussolini's Folly,…
|
Il manifestoScarica la brochure "Chi siamo" Oltre 160 eventi (social e fisici) in tutta Italia per le nostre Giornate nazionali del tesseramento che svolgeremo il 27 e 28 febbraio prossimi. I temi…
|
Domenica 27 settembre 2015 si svolgerà la quarta edizione della marcia della pace "Forlì-Bertinoro", intitolata "Alimentare la Pace - Rendiamo il mondo un posto accogliente per tutti" alla quale,…
|
Sabato 14 marzo s'inaugura a Reggio Emilia la mostra “Resistenza e arte”.Si tratta di un progetto per il 70° anniversario della Liberazione realizzato da Istoreco assieme ad Anpi Reggio Emilia, ai…
|
ANNIVERSARIO DELL’ATTENTATO AL MUSEO: VIA TASSO A PORTE APERTE DOMENICA 24 NOVEMBRE. Ore 9,30-19,30Il 23 NOVEMBRE 1999 il Museo storico della Liberazione, in Via Tasso 145, a Roma. fu fatto segno di…
|
“La memoria segna il futuro, ma va ricercata perché il segno può sbiadire”, da questa considerazione è nato il marchio A.R.S. - Art Resistance Shoah, un progetto didattico di respiro internazionale…