John Hersey, Skira (2015), pag.176, Euro 16,00.
Il 6 agosto 1945 una bomba atomica esplose al centro di Hiroshima, causando migliaia di vittime nell’immediato e altre migliaia in seguito, a causa delle radiazioni. Meno di un anno dopo, il giornalista John Hersey si recò sul posto per intervistare sei superstiti: per la prima e unica volta il “New Yorker” dedicò un intero numero al suo reportage che, visto l’enorme successo, diventò libro. Nel 1958, l’Autore tornò in Giappone per ritrovare i sei sopravvissuti, aggiungendo un appendice al volume.
a cura di Camillo Brezzi, Il Mulino, 2014, pp.356, euro 28,00
A distanza di settant’anni da quei giorni, tanto eroici quanto tragici, della difesa di Cefalonia e di Corfù, nel settembre 1943, l’Istituto storico autonomo della Resistenza dei militari italiani all’estero ha affidato ad alcuni tra i maggiori storici militari italiani il compito di ricostruire, in questo libro, quegli avvenimenti, nonché di studiare la progressiva elaborazione del loro ricordo.
La difesa di Cefalonia e di Corfù è già stata approfondita in numerosi studi, alcuni dei quali opera di testimoni e di protagonisti di quei giorni.
di Costantino Felice, Donzelli Ed., 2014, pp.XVI-466, euro 32,00
In Abruzzo, la linea Gustav ristagna dall’ottobre 1943 al giugno successivo, seminando ovunque morte e distruzione. La popolazione – entro un quadro geografico e storico peculiare – è stata coinvolta in evacuazioni di massa, bombardamenti, stragi, scontri all’arma bianca, fino alla “terra bruciata”.
Di questo scacchiere bellico, nella pubblica opinione – e anche nella letteratura corrente – è ricordata soprattutto la “battaglia di Cassino”, facendone risaltare il versante tirrenico, dal lato strettamente militare, come pure da quello resistenziale.
di Barneschi Gianluca, Libreria editrice goriziana, 2013, pp. 250, 24,00
I retroscena dell’8 settembre 1943, con particolari inediti e in parte clamorosi, affiorano in queste pagine, attraverso la misconosciuta storia dell’agente segreto britannico Dick Mallaby.
Mallaby appare misteriosamente a bordo della corvetta “Baionetta” che portò in gran segreto, da Roma a Brindisi, la famiglia reale e Pietro Badoglio nel settembre del 1943.
Claudio Fracassi, Mursia, 2013, pp.544, euro 18,00
Nella Roma “città aperta”, occupata dai tedeschi, dopo l’8 settembre 1943, vivono giovani, ragazzi e ragazze, che animano la ribellione per “rendere la vita impossibile all’occupante”. Molti di loro avranno ruoli di primo piano nelle vicende politiche e culturali del nostro Paese, nel dopoguerra. Questo libro racconta le scelte e i contrasti all’interno dei protagonisti in campo: dai Comandi nazisti, all’esercito alleato sbarcato ad Anzio, ai partiti antifascisti.
di Max Hastings, Ed. Neri Pozza, 2012, pp.895, euro 19,50
È qui ricostruita la seconda guerra mondiale dal punto di vista di migliaia e migliaia di soldati impegnati in prima linea e di civili, schiacciati dalla necessità di sopravvivere nel mondo devastato dalla violenza e dall’orrore. Hastings estrapola così, dai più diversi scenari del mondo in guerra, microstorie e testimonianze significative, ricostruendo le “quinte teatrali” di un “inferno” che non risparmiò alcun angolo del pianeta.