Salta al contenuto principale
Le mille patrie Mar, 10/13/2015 - 16:15

Uomini, fatti, paesi d'Italia, Carlo Levi, Donzelli (2015), pag.X-286, Euro 24,00.

Scritti in gran parte fra il 1945 e i primi anni Sessanta del secolo scorso, e pubblicati su giornali e riviste italiani e stranieri, questi articoli di Carlo Levi ci conducono in un Paese che si appresta a vivere un profondo cambiamento, da Nord a Sud.

Ne ammazza più la penna
Storie d'Italia vissute nelle redazioni dei giornali
Mer, 02/04/2015 - 15:46

di Pier Luigi Vercesi, Sellerio, 2014, pp.382, euro 18,00

Storie di giornali e di giornalisti, dai grandi ai meno noti, ognuno con l’esatta cifra della propria personalità.
Come quella di Silvio Pellico che, allo Spielberg, realizzò un reportage che sarebbe entrato nella storia. Oggi – osserva Vercesi – gli verrebbe attribuito il Premio Pulitzer. “Le mie prigioni” è la classica inchiesta sul campo, dentro la notizia.

Storia d’Italia. Crisi di regime e crisi di sistema: 1861-2013 Mar, 01/07/2014 - 20:48

di Massimo L.Salvadori, Il Mulino, 2013, pp.237, euro 16,00

Per capire la crisi di sistema che sta vivendo il nostro paese, occorre andare indietro nel tempo, fino alle origini, ai nodi irrisolti dell’intera vicenda storica nazionale.

Democrazia senza partiti Gio, 11/21/2013 - 22:39

di Adriano Olivetti, Edizioni di Comunità, 2013, pp.80, euro 6,00

“Questo scritto è una difesa appassionata di una dignità che la politica non può abbandonare, e che trova il suo alimento in grandi idealità, in passioni profonde, in opportunità concrete perché la persona riesca a esprimersi pienamente come cittadino”.

Non c’è libertà senza legalità Gio, 11/21/2013 - 22:37

di Piero Calamandrei, editore Laterza, 2013, pp.72, euro 12,00

“La legalità è condizione di libertà. Senza certezza del diritto non può sussistere libertà politica”. Di fronte allo “spaventoso caos di un mondo in rovina”, nell’inverno tra il 1943 e il 1944, Piero Calamandrei comprese come ogni speranza di “duratura rinascita” non poteva non fare affidamento sul ripristino del principio di legalità a “metodo di governo”.

La battaglia di Roma
1943. I giorni della passione sotto l'occupazione nazista.
Mar, 09/10/2013 - 13:08

Claudio Fracassi, Mursia, 2013, pp.544, euro 18,00

Nella Roma “città aperta”, occupata dai tedeschi, dopo l’8 settembre 1943, vivono giovani, ragazzi e ragazze, che animano la ribellione per “rendere la vita impossibile all’occupante”. Molti di loro avranno ruoli di primo piano nelle vicende politiche e culturali del nostro Paese, nel dopoguerra. Questo libro racconta le scelte e i contrasti all’interno dei protagonisti in campo: dai Comandi nazisti, all’esercito alleato sbarcato ad Anzio, ai partiti antifascisti.

Iscriviti a L'Italia dal dopoguerra ad oggi