Salta al contenuto principale
Pane nero Lun, 01/10/2011 - 20:13

di Miriam Mafai, Ediesse, 2008, pp.304, euro 15,00

È questa la storia delle donne vissute negli anni del “pane nero”, anni che le videro balzare a ruolo di capofamiglia e di “uniche vincitrici” della guerra perduta.

Noi Donne Mar, 11/30/2010 - 17:22

1944-1945

Raccolta dei numeri della rivista

 

Tra tante storie “riscoperte” di giornali e riviste del passato, questa ristampa del periodico “Noi Donne” del 1944/’45, con una documentata presentazione di Marisa Rodano, merita attenzione.

La Resistenza delle donne. 1943-1945 Lun, 10/25/2010 - 13:39

di Giorgio Vecchio, In dialogo, 2010, pp. 144, euro 12,50

Un volume dedicato alla Resistenza delle donne fra il 1943 e il 1945. Gli interventi a carattere storico di Giorgio Vecchio ed Elisabetta Salvini, insieme alle numerose testimonianze  raccolte, consentono di colmare un vuoto nella dettagliata ricostruzione di un fenomeno complesso e unico nella storia del nostro Paese.

La ribelle e il Papa Re
Roma 1867: una storia vera.
Lun, 10/25/2010 - 13:26

Claudio Fracassi, Mursia, 2009, pp.333, euro 18,00

Questo libro ricostruisce – in base a una rigorosa documentazione archivistica – la drammatica avventura personale e politica della “partigiana” (ante litteram) Giuditta Tavani Arquati, romana di Trastevere.
La sua storia, nella Roma di Pio IX, finì tre anni prima di Porta Pia, con Garibaldi alle porte e con la missione impossibile dei fratelli Cairoli.

Le suore e la Resistenza

a cura di Giorgio Vecchio, In dialogo, 2010, pp.380, euro 18,00

Il volume riprende i contributi del convegno “Le suore e la Resistenza” del 22 aprile 2009, promosso dalla Fondazione culturale Ambrosianeum di Milano, in collaborazione con l’Azione Cattolica ambrosiana. Quasi quattrocento pagine che mettono in luce un contributo – nei giorni della Liberazione – finora scarsamente riconosciuto, eppure spesso fondamentale.

Storie di una staffetta partigiana

di teresa Vergalli, Editori Riuniti, 2004, pp.301, euro 15,00

Nella prefazione, Alessandro Portelli scrive: “Teresa Vergalli è una staffetta partigiana. Una staffetta è una che porta comunicazioni, che mette realtà diverse in contatto. Con questo libro, Teresa Vergalli continua a fare la staffetta, un lavoro che non ha mai smesso da allora: ancora in queste pagine, ci consegna il messaggio della resistenza, e – staffetta fra le generazioni – mette in contatto noi di oggi e di domani con la realtà di quegli anni decisivi e delle stagioni che li hanno preparati.

Iscriviti a Storia delle donne