Bibliografia di Resistenza e Fascismo
La Repubblica siamo noi
di Gherardo Colombo-Roberta De Monticelli, Salani Ed.,2013, pp. 208, euro 13,00
“La Costituzione è incompiuta” diceva Pietro Calamandrei nel 1950. Eppure, “La Costituzione è sconosciuta” dice uno studente nel 2013. È l’insieme delle leggi fondative del nostro Paese. Un documento unico, scritto quasi settant’anni fa, profondamente attuale. Ma quanti di noi lo conoscono, quanti sanno applicarne i principi nella vita di tutti i giorni, partecipando così attivamente alla società?
Una costituzione viva. Vivissima
di Oscar Luigi Scalfaro, Cittadella Editrice, 2012, pp.126, euro 12,00
In queste pagine, in libreria dopo poche settimane dalla sua scomparsa, Oscar Luigi Scalfaro, Presidente emerito della Repubblica, ripercorre con lucidità le tappe che hanno portato all’elaborazione del testo della Carta Costituzionale, riflettendo sul clima che ha caratterizzato i lavori.
La costituente: storia di Teresa Mattei
Patrizia Pacini, Edizioni Altraeconomia, 2011, pp. 222, euro 16,00
“La cosa più importante della nostra vita è aver scelto la nostra parte”: in queste parole si riassume la storia “partigiana” di Teresa Mattei, a Firenze (nome di battaglia Chicchi), eletta all’Assemblea Costituente con il PCI a soli 25 anni, “madre” della nostra Costituzione e ideatrice della mimosa, simbolo dell’8 marzo (Festa della Donna).