Salta al contenuto principale

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

I discorsi che hanno cambiato il mondo moderno

Hywel Williams, Edizioni White Star (2014), pag.288, Euro 19,90.

Una storia del mondo attraverso le parole dei grandi personaggi del XX secolo e dei primi anni del 2000. Dal discorso di Winston Churchill, che mette in guardia contro i pericoli di un’Europa divisa, durante la conferenza al Westminster College di Fulton (Missouri), il 5 marzo 1946, alla prima omelia di Papa Francesco, per l’inaugurazione del suo Pontificato, il 19 marzo 2013.

Quando l’Unità era un grande giornale

Ibio Paolucci,  Melampo (2015), pag.210, Euro 15,00.

Ibio Paolucci, firma storica della cronaca giudiziaria de “l’Unità”, ripercorre la vita del giornale dagli anni Cinquanta del 1900, quelli della guerra fredda, fino alla fine del secolo. Lo fa attraverso le testimonianze, i protagonisti di quei tempi, gli articoli scritti su questioni cruciali del Paese. Rimbalza così l’eco ancora viva di alcuni decenni pieni di asprezze e di speranze, di una contrapposizione politica spesso ideologizzante, d’interessi di classe. Ma è anche l’eco della difesa delle istituzioni, per la quale Paolucci svolse un ruolo importante.

Suor Enrichetta Alfieri

Luisa Bove, "Suor Enrichetta Alfieri. L’angelo di San Vittore". Ed. Paoline (2011), pag.222, Euro 14,00.

Suor Enrichetta Alfieri, “l’angelo di San Vittore” o “la mamma di San Vittore”, era entrata a vent’anni tra le suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. Ma si ammalò presto, restando paralizzata per tre anni. Nel 1923 guarì improvvisamente, dopo aver bevuto l’acqua della grotta di Lourdes. In seguito fu destinata alla comunità delle suore del carcere di San Vittore, a Milano. Nominata superiora, aprì scuole all’interno del carcere, laboratori, asili nido per i figli delle detenute.

Eravamo ridiventati uomini

Norberto Bobbio, Einaudi (2015), pag.172, Euro 12,00.

In questa raccolta di scritti (dal 1945 al 1995), in larga parte inediti, ritroviamo tutta l’acutezza e la lucidità del riflettere di Bobbio, intorno alla memoria scritta di uno dei momenti fondanti della nostra democrazia. Testimonianza del suo impegno in difesa della Resistenza come ideale vivo, che non si realizza mai interamente ma continua ad alimentare speranze, ansie ed energie di rinnovamento.

Partigiani in Val di Susa

I nove diari di Aldo Laghi.

di Giulio Bolaffi, FrancoAngeli, 2014, pp.496, euro 42,00

Durante la guerra di Liberazione, il filatelico Giulio Bolaffi, comandante della “IV Divisione GL”, con il nome di battaglia “Aldo Laghi”, registrò puntualmente l’attività di organizzazione e di azione del raggruppamento. I taccuini con gli appunti, raccolti in questo volume, coprono quattordici mesi, dalla primavera del 1944 all’estate del 1945.

Il Duce si è fatto male

di Mario Ruffin, Book Sprint ed. (www.booksprint.it),2014, pp.284, euro 37,00

"Il Duce si è fatto male", è un felliniano “amarcord” di Mario Ruffun: da scolaro modello a “Balilla coloniale”, da goliardico studente di medicina all’Asmara in Eritrea fino ad oggi, ai naufragi di Lampedusa. Un'esperienza vissuta di persona: dalla spensierata infanzia fino all’occupazione britannica e più tardi, al ritorno, dopo la guerra.

Scritto su invito di amici e de l’”ISTRESCO” (Istituto per la Storia della Resistenza e della Realtà Contemporanea della Marca Trevisana) è una riflessione fatta col cuore sulla colonia Eritrea e sulla sua decolonizzazione.

 

Le stragi della vergogna

Aprile 1944. I processi ai crimini nazifascisti in Italia.

di Andrea Speranzoni, Editori Internazionali Riuniti (collana Segreti di Stato), 2014, pp. 269, euro 13,35

Fin quando la paura generata dalle stragi nazifasciste e la segretezza hanno avuto la meglio sulla verità giudiziaria, l'oblio si è imposto alla pubblica opinione. Dal momento in cui 695 fascicoli di indagine sulle stragi del '44 sono stati dissotterrati, lo sguardo della Giustizia si è disvelato.

La scala della morte

di Grazia Di Veroli, Marlin Editore, 2013, pp.120, euro 13,00

È la storia di Mario Limentani, deportato a Mauthausen. Catturato nelle vie di Roma nella seconda metà del dicembre 1943, mentre la resistenza romana è attiva contro l’occupante tedesco, Limentani è portato in questura ed è riconosciuto come ebreo. Inizia da lì il suo calvario. A differenza degli altri ebrei rastrellati, dopo la razzia del 16 ottobre 1943, avrà come prima e unica destinazione il lager di Mauthausen e i suoi sottocampi, dove rimase prigioniero per quasi un anno e mezzo.

Un ideale per cui sono pronto a morire

di Nelson Mandela, Garzanti, 2013, pp.96, euro 10,00

Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela è accusato di alto tradimento e terrorismo dalla Corte di giustizia sudafricana. La colpa è di essersi battuto contro il regime dell’apartheid del paese. Ma nel corso del duro processo, Mandela sfida i suoi accusatori e la pena di morte, con il discorso che dà il titolo a questo libro, dichiarandosi pronto a morire, pur di continuare la sua battaglia per la pace e l’uguaglianza.

La quarta Italia

di Joseph Roth, Ed. Castelvecchi, 2013, pp.68, euro 8,00

Nell’autunno del 1928, Roth è in Italia, inviato dal quotidiano “Frankfurter Zeitung” per raccontare ai lettori tedeschi il Paese di Mussolini. I suoi reportage, raccolti in seguito con il titolo “La quarta Italia”, sono un capolavoro di giornalismo letterario, in equilibrio tra ironia e profonda inquietudine.