Bibliografia di Resistenza e Fascismo
Bruno Buozzi
di Gabriele Mammarella, Ediesse, 2014, pp.350, euro 20,00
A settant’anni dalla morte, Mammarella ricostruisce la vicenda politica di una delle più importanti figure della storia italiana del Novecento. Ma non è una semplice biografia, perché nel volume compaiono documenti finora poco conosciuti e rivelatori di una storia con tante sorprese.
L’Autore ricostruisce così molti avvenimenti cruciali, sulla base di nuovi elementi. Tra i più interessanti, la complessa vicenda dell’eccidio de “La Storta” (Roma) del 4 giugno 1944.
Le stragi della vergogna
di Andrea Speranzoni, Editori Internazionali Riuniti (collana Segreti di Stato), 2014, pp. 269, euro 13,35
Fin quando la paura generata dalle stragi nazifasciste e la segretezza hanno avuto la meglio sulla verità giudiziaria, l'oblio si è imposto alla pubblica opinione. Dal momento in cui 695 fascicoli di indagine sulle stragi del '44 sono stati dissotterrati, lo sguardo della Giustizia si è disvelato.
La strage di Farneta
di Luigi Accattoli, Rubbettino Ed.,2013, pp.144, euro 12,00
È la storia sconosciuta dei dodici certosini fucilati dai tedeschi nel 1944.
Luigi Accattoli scrive nella premessa che, in queste pagine, racconta un fatto primario della reazione italiana all’occupazione tedesca e, forse, il più corposo dal punto di vista cristiano.
I martiri ardeatini. Carte inedite 1944-1945
Martino Contu, Mariano Cingolani, Cecilia Tasca,AM&D Edizioni, 2012, pp.444, euro 30,00
Il libro, dedicato ai 335 martiri delle Fosse Ardeatine, ricorda il medico legale Attilio Ascarelli, nella ricorrenza del 50° anniversario della sua scomparsa.
Ascarelli, all’indomani della strage nazista (24 marzo 1944, Roma), ricevette l’incarico di ricostruire le dinamiche dell’eccidio e di identificare i corpi delle vittime. I relativi documenti, prodotti nel corso del suo difficile esame, furono raccolti, ordinati e conservati dallo stesso Ascarelli. Dopo la sua scomparsa, la famiglia donò le carte all’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata.
Il massacro
di Luca Baldissara-Paolo Pezzino, Ed. il Mulino, 2009, pp.628, euro 33,00
Questo libro è uno dei più completi e documentati sul massacro nei pressi di Monte Sole, tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, noto come “strage di Marzabotto”, compiuto dalle truppe tedesche. Costò la vita a quasi ottocento persone, uccise in diverse località del territorio.Un volume tanto minuzioso nella ricostruzione storica e nella ricollocazione dei documenti, oltre che nella contestualizzazione degli eventi bellici di quel periodo, quanto drammatico nelle emozioni che riesce a trasmettere, grazie anche alla sola lettura delle testimonianze.
Fiori rossi al Martinetto. Il processo di Torino: aprile 1944
di Valdo Fusi, Mursia, 1973, pp. 253
Nella vasta letteratura e nella memorialistica sulla Resistenza, “Fiori rossi al Martinetto” è un documento drammatico, un testo di riferimento, soprattutto per il suo tono antiretorico.
“I resistenti, per Fusi, non sono personaggi di Plutarco – avverte Alessandro Galante Garrone nella presentazione del volume – eroi stilizzati tutti d’un pezzo, ma uomini fatti per la pace, per la semplice vita quotidiana, che vincono la paura e l’egoismo per un istintivo senso del dovere”.