Salta al contenuto principale

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Ne ammazza più la penna

Storie d'Italia vissute nelle redazioni dei giornali

di Pier Luigi Vercesi, Sellerio, 2014, pp.382, euro 18,00

Storie di giornali e di giornalisti, dai grandi ai meno noti, ognuno con l’esatta cifra della propria personalità.
Come quella di Silvio Pellico che, allo Spielberg, realizzò un reportage che sarebbe entrato nella storia. Oggi – osserva Vercesi – gli verrebbe attribuito il Premio Pulitzer. “Le mie prigioni” è la classica inchiesta sul campo, dentro la notizia.

Non c’è libertà senza legalità

di Piero Calamandrei, editore Laterza, 2013, pp.72, euro 12,00

“La legalità è condizione di libertà. Senza certezza del diritto non può sussistere libertà politica”. Di fronte allo “spaventoso caos di un mondo in rovina”, nell’inverno tra il 1943 e il 1944, Piero Calamandrei comprese come ogni speranza di “duratura rinascita” non poteva non fare affidamento sul ripristino del principio di legalità a “metodo di governo”.

La battaglia di Roma

1943. I giorni della passione sotto l'occupazione nazista.

Claudio Fracassi, Mursia, 2013, pp.544, euro 18,00

Nella Roma “città aperta”, occupata dai tedeschi, dopo l’8 settembre 1943, vivono giovani, ragazzi e ragazze, che animano la ribellione per “rendere la vita impossibile all’occupante”. Molti di loro avranno ruoli di primo piano nelle vicende politiche e culturali del nostro Paese, nel dopoguerra. Questo libro racconta le scelte e i contrasti all’interno dei protagonisti in campo: dai Comandi nazisti, all’esercito alleato sbarcato ad Anzio, ai partiti antifascisti.

Il rivoluzionario

Una storia italiana tra delusioni e speranze.

Valerio Varesi, Ed Frassinelli, 2011, pp. 468, euro 18,50

Con “Il rivoluzionario” (Frassinelli, 2013) Varesi riprende il percorso di autore impegnato ad interrogare le coscienze individuali e collettive. In questo caso lo fa proseguendo idealmente la storia avviata con “La sentenza” (Frassinelli, 2011), il precedente romanzo che attraversava la Resistenza e si concludeva con la Liberazione.

Libere sempre

Una ragazza della Resistenza a una ragazza d'oggi.

Marisa Ombra, Einaudi, 2012, pp.83, euro 10,00

L’ultranovantenne Stèphane Hessel, partigiano in clandestinità durante l’occupazione nazista della Francia, nel settembre del 2011 ha pubblicato “Impegnatevi!”, pamphlet in forma di conversazione, nel quale ha esortato i giovani a costruire un futuro migliore. La conversazione terminava col tema della “trasmissione intergenerazionale”.

Orazione civile per la Resistenza

di Daniele Biacchessi, Ed. Promo Music, 2012, pp. 267, euro 14,00

Orazione civile per la Resistenza” (Promo Music - Corvino Meda Editore) di Daniele Biacchessi propone un agile percorso nella memoria di un’illustre porzione di tempo del Paese, che ha tolto molto ai suoi abitanti - con una violenza e uno stravolgimento rozzo della sostanza della politica inauditi, il fascismo - e che allo stesso tempo ha fatto emergere uno straordinario cuore civile e una volontà decisa e decisiva di “risorgimento” incomparabili.

L’insurrezione legale

Italia, giugno-luglio 1960. La rivolta democratica contro il Governo Tromboni.

Edmondo Montali, Ediesse, 2011, pp. 360, euro 18,00

 Il libro ripercorre la successione degli eventi e delle manifestazioni di piazza che, nell’estate del 1960, costrinsero alle dimissioni il governo Tambroni (sostenuto con i voti determinanti del Movimento Sociale Italiano).
Questa ricostruzione storica è affidata a un saggio di Fabrizio Loreto che analizza la crisi politica italiana del 1960 ed esamina il ruolo dei diversi “attori” (politici e sociali) in campo, offrendo una interpretazione sulla base, soprattutto, delle acquisizioni storiografiche più recenti e di una vasta documentazione.