Salta al contenuto principale

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

I discorsi che hanno cambiato il mondo moderno

Hywel Williams, Edizioni White Star (2014), pag.288, Euro 19,90.

Una storia del mondo attraverso le parole dei grandi personaggi del XX secolo e dei primi anni del 2000. Dal discorso di Winston Churchill, che mette in guardia contro i pericoli di un’Europa divisa, durante la conferenza al Westminster College di Fulton (Missouri), il 5 marzo 1946, alla prima omelia di Papa Francesco, per l’inaugurazione del suo Pontificato, il 19 marzo 2013.

Suor Enrichetta Alfieri

Luisa Bove, "Suor Enrichetta Alfieri. L’angelo di San Vittore". Ed. Paoline (2011), pag.222, Euro 14,00.

Suor Enrichetta Alfieri, “l’angelo di San Vittore” o “la mamma di San Vittore”, era entrata a vent’anni tra le suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. Ma si ammalò presto, restando paralizzata per tre anni. Nel 1923 guarì improvvisamente, dopo aver bevuto l’acqua della grotta di Lourdes. In seguito fu destinata alla comunità delle suore del carcere di San Vittore, a Milano. Nominata superiora, aprì scuole all’interno del carcere, laboratori, asili nido per i figli delle detenute.

Eravamo ridiventati uomini

Norberto Bobbio, Einaudi (2015), pag.172, Euro 12,00.

In questa raccolta di scritti (dal 1945 al 1995), in larga parte inediti, ritroviamo tutta l’acutezza e la lucidità del riflettere di Bobbio, intorno alla memoria scritta di uno dei momenti fondanti della nostra democrazia. Testimonianza del suo impegno in difesa della Resistenza come ideale vivo, che non si realizza mai interamente ma continua ad alimentare speranze, ansie ed energie di rinnovamento.

Nella notte ci guidano le stelle. La mia storia partigiana

Angelo Del Boca, Mondadori (2015), pag.193, Euro 20,00.

A settant’anni dalla guerra partigiana di Liberazione, questo diario inedito dello storico Angelo Del Boca getta nuova luce su quel periodo e sulle ragioni di molti giovani, nati tra le due guerre, che scelsero la montagna come gesto di fedeltà per i più profondi valori sociali, umani e affettivi.

I discorsi che hanno cambiato il mondo moderno

Hywel Williams, Edizioni White Star (2014), pag.288, Euro 19,90.

Una storia del mondo attraverso le parole dei grandi personaggi del XX secolo e dei primi anni del 2000. Dal discorso di Winston Churchill, che mette in guardia contro i pericoli di un’Europa divisa, durante la conferenza al Westminster College di Fulton (Missouri), il 5 marzo 1946, alla prima omelia di Papa Francesco, per l’inaugurazione del suo Pontificato, il 19 marzo 2013.

Bruno Buozzi

Una storia operaia di lotte, conquiste e sacrifici.

di Gabriele Mammarella, Ediesse, 2014, pp.350, euro 20,00

A settant’anni dalla morte, Mammarella ricostruisce la vicenda politica di una delle più importanti figure della storia italiana del Novecento. Ma non è una semplice biografia, perché nel volume compaiono documenti finora poco conosciuti e rivelatori di una storia con tante sorprese.
L’Autore ricostruisce così molti avvenimenti cruciali, sulla base di nuovi elementi. Tra i più interessanti, la complessa vicenda dell’eccidio de “La Storta” (Roma) del 4 giugno 1944.

La tradizione del Risorgimento

di Leone Ginzburg, Castelvecchi Ed., 2014, pp.59, euro 9,00

Un libro in ricordo di Leone Ginzburg, letterato ed esponente di spicco dell’antifascismo italiano e della Resistenza, a settant’anni dalla sua scomparsa, il 5 febbraio 1944, avvenuta in una cella del carcere romano di Regina Coeli, nel ramo controllato dai tedeschi, per le torture subite. Era stato arrestato il 20 novembre del 1943.

Manlio Gelsomini. Campione partigiano

di Valerio Piccioni, Ed. Gruppo Abele, 2014, pp.174, euro 14,00

In queste pagine, il giornalista Valerio Piccioni ha ricostruito la drammatica storia di un medico, campione di atletica (si allenava tutti i giorni alla Farnesina, a Roma, e correva i cento metri in undici secondi netti) che decise con coraggio di aderire alla Resistenza, finendo torturato in via Tasso e ucciso nelle Fosse Ardeatine. Si chiamava Manlio Gelsomini. Era nato a Roma il 9 novembre 1907.

Giovanni Amendola

di Alfredo Capone, Salerno, 2013, pp.440, euro 24,00

Attraverso una precisa ricostruzione della vita e della filosofia di Giovanni Amendola, Alfredo Capone indaga il suo pensiero politico, basato sulla democrazia liberale moderna, fondata sul superamento del principio individualistico del liberalismo classico e su una concezione della religione, come cristianesimo filosofico e aconfessionale.

La democrazia politica di Amendola trova le sue origini nel radicalismo risorgimentale, nel cui solco colloca il riformismo del Partito socialista, al quale aderì adolescente.

Un ideale per cui sono pronto a morire

di Nelson Mandela, Garzanti, 2013, pp.96, euro 10,00

Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela è accusato di alto tradimento e terrorismo dalla Corte di giustizia sudafricana. La colpa è di essersi battuto contro il regime dell’apartheid del paese. Ma nel corso del duro processo, Mandela sfida i suoi accusatori e la pena di morte, con il discorso che dà il titolo a questo libro, dichiarandosi pronto a morire, pur di continuare la sua battaglia per la pace e l’uguaglianza.