Salta al contenuto principale
La Rosa Bianca
Giovani contro Hitler
Mer, 02/04/2015 - 15:49

di Lorenzo Tibaldo, Claudiana editrice, 2014, pp.251, euro 14,90

Tra l’estate del 1942 e il febbraio del 1943, alcune serie di volantini firmati “Weise Rose” (“Rosa Bianca”) incitò il popolo tedesco a ribellarsi al nazionalsocialismo in nome della libertà, della giustizia e della fratellanza dei popoli. A diffonderli, un gruppo di studenti dell’Università di Monaco di Baviera.

Ne ammazza più la penna
Storie d'Italia vissute nelle redazioni dei giornali
Mer, 02/04/2015 - 15:46

di Pier Luigi Vercesi, Sellerio, 2014, pp.382, euro 18,00

Storie di giornali e di giornalisti, dai grandi ai meno noti, ognuno con l’esatta cifra della propria personalità.
Come quella di Silvio Pellico che, allo Spielberg, realizzò un reportage che sarebbe entrato nella storia. Oggi – osserva Vercesi – gli verrebbe attribuito il Premio Pulitzer. “Le mie prigioni” è la classica inchiesta sul campo, dentro la notizia.

Né eroi, né martiri, soltanto soldati
La Divisione "Acqui" a Cefalonia e Corfù: settembre 1943.
Lun, 11/24/2014 - 20:31

a cura di Camillo Brezzi, Il Mulino, 2014, pp.356, euro 28,00

A distanza di settant’anni da quei giorni, tanto eroici quanto tragici, della difesa di Cefalonia e di Corfù, nel settembre 1943, l’Istituto storico autonomo della Resistenza dei militari italiani all’estero ha affidato ad alcuni tra i maggiori storici militari italiani il compito di ricostruire, in questo libro, quegli avvenimenti, nonché di studiare la progressiva elaborazione del loro ricordo.
La difesa di Cefalonia e di Corfù è già stata approfondita in numerosi studi, alcuni dei quali opera di testimoni e di protagonisti di quei giorni.

La guerra dei nostri nonni Lun, 11/24/2014 - 20:27

di Aldo Cazzullo, Mondadori, 2014, pp.264, euro 17,00

Aldo Cazzullo (inviato ed editorialista del “Corriere della Sera”) racconta il conflitto 1915/1918 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne.

Perché quella guerra fu l’inizio della libertà per le donne, che dimostrarono di poter fare le stesse cose degli uomini impegnati a combattere: lavorare in fabbrica e guidare i tram; oltreché  laurearsi e insegnare.

Bruno Buozzi

Una storia operaia di lotte, conquiste e sacrifici.

di Gabriele Mammarella, Ediesse, 2014, pp.350, euro 20,00

A settant’anni dalla morte, Mammarella ricostruisce la vicenda politica di una delle più importanti figure della storia italiana del Novecento. Ma non è una semplice biografia, perché nel volume compaiono documenti finora poco conosciuti e rivelatori di una storia con tante sorprese.
L’Autore ricostruisce così molti avvenimenti cruciali, sulla base di nuovi elementi. Tra i più interessanti, la complessa vicenda dell’eccidio de “La Storta” (Roma) del 4 giugno 1944.

Donne nella Grande Guerra Lun, 09/01/2014 - 23:17

di AA.VV., Ed. Il Mulino, 2014, pp.242, euro 22,00

Protagoniste di queste pagine sono soprattutto crocerossine, maestre, operaie, sarte. Ma il loro destino, per quotidianità e per passione condivisa, è stato sempre più modellato a quello delle casalinghe e delle madri di famiglia: curano malati, trasportano biancheria, manovrano telai tessili e insegnano in scuole isolate e malmesse.

Iscriviti a Saggio