Salta al contenuto principale

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945

di Mario Avagliano e Marco Palmieri, introduzione di Michele Sarfatti, Einaudi, 2011, pp. 390, euro 15,00

Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia, dalle leggi razziali del 1938 al ritorno dei pochi sopravvissuti dai campi di sterminio tra il 1945 e il 1946, raccontata per la prima volta attraverso la viva voce delle vittime, “registrata” giorno per giorno in centinaia di lettere e diari per lo più inediti dell’epoca.

Generazione ribelle

a cura di Mario Avagliano e introduzione di Alessandro Portelli, Einaudi, 2006, pp. 455, euro 24,00

La Resistenza si riprende la parola. E lo fa attraverso la memoria scritta, priva di filtri agiografici e strumentalizzazioni di parte, di quella "generazione ribelle" che tra il 1943 e il 1945 restituì all'Italia la dignità perduta nel ventennio fascista e ristabilì, sia pur per poco tempo, il legame ideale con il Risorgimento.

Lipari 1929. Fuga dal confino

di Luca Di Vito e Michele Gialdroni, Laterza, 2012, pp. 381, euro 18,00

Dal “Popolo d’Italia” dell’8 settembre 1929: “Nella notte dal 27 al 28 luglio sono evasi da Lipari i confinati ex deputato Emilio Lussu, prof. Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti”.
Era una notte senza luna quella del 27 luglio 1929; alle 21,30 un motoscafo si avvicina alla costa di Lipari. Con i motori spenti, l’imbarcazione è ancora immersa nell’oscurità quando tre ombre, che hanno eluso la sorveglianza della milizia fascista e dei Carabinieri, la raggiungono a nuoto. E il motoscafo riparte.

Fratelli Coltelli

1943-2010. L'Italia che ho conosciuto.

Giorgio Bocca, Feltrinelli, 2010, pp.336, euro 19,00

Un’antologia di reportage dal 1943 a oggi. Questo l’incipit del libro: “Dei miei novant’anni, quasi settanta li ho passati a scrivere le cronache del mio paese. Cominciando con i giornali della guerra partigiana e della caduta del regime fascista. In casa ho una stanza dove conservo gli articoli e i libri, che a metterli in fila si fa il giro del mondo. Posso dire che conosco il paese in cui sono nato e vissuto? Sì e no. Le sue virtù continuano a stupirmi come i suoi difetti”.

Diplomazia clandestina

di Emilio Lussu, Baldini & Castoldi, 2010, pp.128, euro 15,00

Durante la lotta al fascismo, ci fu una “resistenza prima della Resistenza”. Fu una battaglia quotidiana, fatta non di azioni militari ma di strategia e programmazione politica. Una “diplomazia clandestina” con la quale gli antifascisti italiani cercarono di ricollocare nel panorama delle potenze occidentali il proprio Paese, in previsione della caduta del regime. A questa missione diplomatica, gli esuli italiani scelsero Emilio Lussu, uomo carismatico, eroe della prima guerra mondiale e protagonista di una avventurosa fuga dal confino di Lipari.

Libertà sulla Maiella

di Uys Krige, ed. Vallecchi, 1965, pp.280

L’Autore, nato in Sud Africa, viaggiò a lungo in vari paesi europei, alternando l’attività giornalistica e letteraria con svariati mestieri. Durante la seconda guerra mondiale fu corrispondente di guerra in Kenia, in Etiopia e Nord Africa, finché fu fatto prigioniero dai tedeschi nel 1941 e consegnato agli italiani che lo internarono a Sulmona, dove per un anno riuscì a diffondere un giornale clandestino. Nel settembre del 1943 fuggì dal campo e per mesi fu alla macchia sugli Appennini.

La bella politica

La Resistenza, "Noi Donne", il femminismo.

Marisa Ombra, Edizioni Seb27, 2009, pp.120, euro 12,50

Marisa Ombra nel 1944 aderì alla lotta partigiana con il nome di battaglia di Lilia. Figlia di un operaio e di una casalinga, Marisa cominciò la sua militanza battendo a macchina alcuni volantini contro la guerra. Poi cominciò l’attività di “staffetta”, per chilometri e chilometri a piedi, di notte. Portava messaggi, partecipava allo scambio di prigionieri, aiutava compagni e compagne.

Deportati e internati siciliani

Racconti biografici di siciliani nei campi nazisti.

a cura di Barbara Bechelloni, Mediascape-Edizioni ANRP, 2009, pp.135, euro 19,00

“Raccogliendo, attraverso delle interviste, la memoria dei protagonisti,si è cercato di ricostruire quella storia scritta dal basso, che è insieme storia e sociologia,perché consente di comprendere l’impatto individuale e collettivo che gli eventi vissuti hanno determinato in un certo contesto sociale; in particolare, abbiamo cercato di mettere a fuoco come l’esperienza drammatica e dolorosa della deportazione e dell’internamento fosse stata vissuta dai protagonisti, dai familiari e dalla popolazione in genere della Sicilia e quali ripercussioni avesse determinato in quella compagine territ

Résistance

Parigi 1940/41. La sfida di una donna all'occupazione tedesca.

Agnès Humbert, Mondadori, 2010, pp.320, euro 22,00

“Résistance” è il testamento commovente e appassionato di una protagonista della Resistenza francese e un tributo al sacrificio e al coraggio di tutti coloro che non sopravvissero. Il 14 giugno 1940 le truppe naziste entrano a Parigi, occupando la città. Qualche giorno più tardi, da Radio Londra, il generale Charles De Gaulle lancia il suo appello alla resistenza. Il 20 giugno Agnès Humbert annota nelle prime pagine del suo diario: “Questa sera non ho cercato di farla finita perché mi ha dato una speranza che adesso nulla potrà più spegnere”.