Bibliografia di Resistenza e Fascismo
Manlio Gelsomini. Campione partigiano
di Valerio Piccioni, Ed. Gruppo Abele, 2014, pp.174, euro 14,00
In queste pagine, il giornalista Valerio Piccioni ha ricostruito la drammatica storia di un medico, campione di atletica (si allenava tutti i giorni alla Farnesina, a Roma, e correva i cento metri in undici secondi netti) che decise con coraggio di aderire alla Resistenza, finendo torturato in via Tasso e ucciso nelle Fosse Ardeatine. Si chiamava Manlio Gelsomini. Era nato a Roma il 9 novembre 1907.
I compagni di settembre
di Alberto Vigevani, Endemunde, 2013, pp.160, euro 11,90
Pubblicato nell’ottobre 1944, firmato Tullio Righi, "I compagni di settembre" fu il primo romanzo che raccontò la Resistenza sulle montagne, tra il lago di Como e la frontiera svizzera.
Alberto Vigevani era, in realtà, l’Autore e, con il suo vero nome, il romanzo torna ora in libreria.
All’indomani dell’8 settembre, un giovane artista lascia in città la moglie e un figlio appena nato, per unirsi a un piccolo gruppo di partigiani in montagna.
Le Repubbliche partigiane
di Carlo Vallauri, Laterza Ed., 2013, pp. 392, euro 22,00
Le Repubbliche partigiane sono state le prime realizzazioni democratiche e le prime dimostrazioni di capacità di autogoverno da parte degli italiani. Dopo tanti anni di dittatura, la popolazione era infatti chiamata a libere elezioni e dimostrava così la diffusione di un vasto movimento democratico, precursore dell’Italia repubblicana.
Nel nome del figlio. La famiglia Puecher
di Giuseppe Deiana, Mursia Ed., 2013, pp.528, euro 24,00
Tra il dicembre del 1943 e l’aprile del 1945 si consuma la tragica storia dei Puecher, una famiglia della borghesia milanese distrutta dalla guerra, tra Resistenza e deportazione: il giovane Giancarlo, ventenne, cattolico, idealista, partigiano subito dopo l’8 settembre, fucilato dai fascisti alla fine del 1943; il padre Giorgio, notaio, arrestato, deportato e morto di stenti a Mauthasen, in nome della passione civile per cui era stato ucciso suo figlio.
Il sovversivo col farfallino. Destinazione Ponza
di Antonio De Vito, Edizioni del Rosone, 2013, pp. 192, euro 14,00
Un libro sulla storia d'Italia , sull'infame confino di polizia voluto da Mussolini, su fatti e persone da non dimenticare: il fascismo, le persecuzioni degli oppositori, la chiusura del parlamento, l'abolizione dei partiti, la cancellazione dei giornali liberi, le leggi eccezionali, il Tribunale Speciale per la difesa dello Stato, il carcere a cielo aperto delle isole, Ustica, Ponza, Ventotene, Lipari, Tremiti, dove venivano esiliati negli Anni 20, 30 e 40 dell'altro secolo, i "sovversivi" che secondo Silvio Berlusconi li' andavano in "villeggiatura".
Resistenza nonviolenta 1943-1945
di Ercole Ongaro, I libri di Emil, 2013, pp. 319, euro 19,00
È un libro interessante quello scritto da Ercole Ongaro, direttore dell’Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Interessante a partire dal titolo; semplice e sintetico, contiene un aggettivo che qualifica la Resistenza di cui l’Autore intende occuparsi: “nonviolenta”.
Donne e antifasciste: ribelli due volte
di Martina Guerrini, Casa Editrice Zero in condotta, 2013, pp. 82, euro 7,00
Studiare e leggere di storia è scoprire racconti di vita. Dall'intreccio e ricostruzione delle piccole vicende personali infatti prende corpo la storia con la 's' maiuscola, quella degli stati, degli eserciti e dei re.
E' così che “Donne contro. Ribelli, sovversive, antifasciste”, il libro di Martina Guerrini edito da Zero in Condotta, rappresenta un piccolo gioiello storiografico per gli elementi che evidenzia e gli spunti che offre.
La Parigi e la Francia di Carlo Rosselli
di Diego Dilettoso, Biblion, 2013, pp.311, euro 30,00
L’Autore, giovane studioso che vive a Parigi, nell’introduzione ricorda che – se esistono numerose monografie su Rosselli – tuttavia “nessuna ne ha ancora interpretato il pensiero e l’azione attraverso il contesto geografico nel quale ha operato”. È nata così questa biografia, dalle molteplici sfaccettature, sulla sua esistenza in Francia.
Storie della Resistenza
a cura di Domenico Gallo, Italo Poma, Sellerio, 2013, pp.448, euro 15,00
Questa antologia di testimonianze e di racconti della Resistenza sono stati riscoperti grazie a un approfondito lavoro di ricerca e di archivio.
È, come è stato sottolineato, una “vista ad altezza d’uomo” del partigiano, articolata per coglierne le diverse facce: l’organizzazione e la disciplina, le ideologie, l’etica, i sentimenti, il rapporto con le armi, la giustizia, la fratellanza, gli scontri. Dare unitarietà a tutto: la gioventù con le sue inquietudine e le sue esuberanze.
L’ora del riscatto. 25 luglio 1943
di Gaime Pintor, Castelvecchi editore, 2913, pp.57, euro 7,50
Giaime Pintor ha scritto questo pamphlet nei giorni seguenti la destituzione di Mussolini, il 25 luglio 1943. È uno dei più promettenti intellettuali italiani e sta per unirsi alla lotta partigiana. Il suo testo non è soltanto una analisi della situazione politica, ma anche la lucida motivazione di una scelta individuale.