Bibliografia di Resistenza e Fascismo
Libertà sulla Maiella
di Uys Krige, ed. Vallecchi, 1965, pp.280
L’Autore, nato in Sud Africa, viaggiò a lungo in vari paesi europei, alternando l’attività giornalistica e letteraria con svariati mestieri. Durante la seconda guerra mondiale fu corrispondente di guerra in Kenia, in Etiopia e Nord Africa, finché fu fatto prigioniero dai tedeschi nel 1941 e consegnato agli italiani che lo internarono a Sulmona, dove per un anno riuscì a diffondere un giornale clandestino. Nel settembre del 1943 fuggì dal campo e per mesi fu alla macchia sugli Appennini.
Deportati e internati siciliani
a cura di Barbara Bechelloni, Mediascape-Edizioni ANRP, 2009, pp.135, euro 19,00
“Raccogliendo, attraverso delle interviste, la memoria dei protagonisti,si è cercato di ricostruire quella storia scritta dal basso, che è insieme storia e sociologia,perché consente di comprendere l’impatto individuale e collettivo che gli eventi vissuti hanno determinato in un certo contesto sociale; in particolare, abbiamo cercato di mettere a fuoco come l’esperienza drammatica e dolorosa della deportazione e dell’internamento fosse stata vissuta dai protagonisti, dai familiari e dalla popolazione in genere della Sicilia e quali ripercussioni avesse determinato in quella compagine territ
La Chiesa, i cattolici e la Resistenza
a cura di Luigi Fiorani, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, pp.523, euro 65,00
Diciannove autori e autrici di diverso orientamento culturale pubblicano testimonianze e risultati di ricerche su una vasta mole di documenti consultati in archivi statali,comunali, ecclesiastici e di partiti politici.
Gli Alleati e la Resistenza italiana
di Tommaso Piffer, Il Mulino, 2010, pp.366, euro 28,00
Nel corso della seconda guerra mondiale gli Alleati presero contatto con tutti i principali movimenti partigiani europei, per armarli, organizzarli e coordinarne le azioni contro le forze naziste. Americani e inglesi crearono strutture segrete, per sostenere la guerriglia e per la raccolta di informazioni, inviando agenti in tutti i territori occupati dai tedeschi.
Roma occupata 1943-1944
Anthony Majanlahti e Amedeo Osti Guerrazzi, Il Saggiatore, 2010, pp.318, euro 17,00
Una topografia storico-sociale di Roma che porta a ritrovare e a rivivere i 268 giorni dell’occupazione tedesca. In ogni luogo indicato c’è stata una vicenda e si legge la storia. Il bombardamento di San Lorenzo, il rastrellamento del Ghetto, chiese e conventi affollati di ebrei e di partigiani in fuga dalle retate, gli alberghi di via Veneto occupati dai comandi nazisti, l'azione gappista di via Rasella e la strage delle Fosse Ardeatine.
Gli Internati Militari Italiani
Mario Avagliano, Marco Palmieri, Giorgio Rochat, Einaudi, 2009, pp.LXIV-340, euro 20,00
Dalla prefazione di Giorgio Rochat: “La rivendicazione della Resistenza antifascista si è ridotta per decenni al dibattito politico sulla guerra partigiana. Negli ultimi anni registriamo il recupero di una dimensione più ampia. Contiamo la Resistenza contro i tedeschi delle forze armate all’8 settembre. Poi la guerra partigiana e la deportazione politica e razziale nei lager di morte. La partecipazione delle forze armate nazionali alla campagna anglo-americana in Italia. E infine la Resistenza degli IMI (ndr.
Piazza Bologna
Eva Masini, Franco Angeli, 2009, pp.188, euro 18,00
L’ultima parte di questo libro è interamente dedicata al periodo della seconda guerra mondiale e alle azioni di Resistenza in un quartiere romano, nato e consolidatosi intorno a una piazza.
Negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, Roma conosce una impetuosa trasformazione. Gli abbattimenti delle vecchie (e in molti casi fatiscenti) abitazioni, nel centro della città, la nascita delle “borgate ufficiali”, l’edificazione di nuovi quartieri ne ridisegnano il tessuto urbano.
Soldati
Carlo Vallauri, UTET, 2003, pp.492, euro 24,50
Da Roma a Piombino, da Fiume alle isole greche: ai primi di dicembre del 1943, soldati, marinai, avieri, carabinieri e guardia di finanza tornano a combattere. Una originale e documentata ricostruzione di una pagina a lungo rimossa della storia della liberazione nazionale.
Vallauri, per la realizzazione di questo saggio, ha svolto lunghe ricerche, consultando documenti, archivi nazionali e internazionali e raccogliendo testimonianze inedite. Ha riscritto, così, la complessa e in parte trascurata storia italiana, dal 1943 al 1945, dal punto di vista delle forze armate.
L’occupazione di Milano e la Liberazione
di Alfredo Malgeri, Comune di Milano - Raccolte storiche, 2005, pp. 134
Pubblicate nel 1947 con una presentazione del senatore Ferruccio Parri, rieditate nel 1983 con introduzione di Leo Valiani, queste pagine del colonnello Alfredo Malgeri (comandante della III Legione della Guardia di Finanza) ripercorrono i giorni cruciali della Liberazione di Milano e il ruolo dei finanzieri in quelle drammatiche circostanze, che valse al Corpo l’assegnazione della medaglia d’oro al valor militare. Malgeri scrive di se stesso che, negli eventi che prepararono e poi decisero la Liberazione in Lombardia, fu “modesto attore, forse semplice comparsa”.
La resistenza Tricolore
di Arrigo Petacco e Giancarlo Mazzuca, Mondadori, 2010, pp. 170, euro 19,00
8 settembre 1943: dopo la proclamazione dell’armistizio da parte del maresciallo Badoglio e la fuga di Vittorio Emanuele III e del governo a Brindisi, i militari italiani, abbandonati al loro destino, si trovarono di fronte alla scelta di stare con il re o con il duce. Seguirono ore febbrili, durante i quali i tedeschi si impadronirono facilmente della parte non ancora liberata della Penisola.