Bibliografia di Resistenza e Fascismo
Quando cessarono gli spari
Giovanni Pesce, Feltrinelli, 2009, pp.244, euro 8,00
In queste pagine, Giovanni Pesce ha raccolto le testimonianze dei suoi compagni di lotta (Cadorna, Greppi, Curiel, Bonfantini, Sereni, Pertini, Basso), dei comandanti delle varie brigate partigiane, di giovani, donne, intellettuali, operai ma, soprattutto, è riuscito a ricordare ora per ora quanto fece e visse in prima persona.
Giornale del tempo di guerra
Magda Ceccarelli De Grada, Il Mulino, 2011, pp.316, euro 23,00
Dalla prefazione di Melania G.Mazzucco: “Il diario di Magda Ceccarelli De Grada (1892-1985) si apre con l’urlo sinistro delle sirene d’allarme che assordano Milano, all’alba del 12 giugno 1940, e si chiude con l’urlo di gioia della folla che si riversa in strada all’annuncio della resa della Germania, la sera del 7 maggio 1945.
Regina Coeli
di Silvio d'Amico, Sellerio editore, 1994, pp.127.
Nella nota in postfazione è evidenziato che l’Autore conservò nei cassetti della sua scrivania, senza mai pubblicarli, i fogli di questo diario dei diciotto giorni trascorsi in carcere, a Regina Coeli (Roma), dal 5 al 22 ottobre 1943, durante l’occupazione nazista.
Diario di un anno
2 giugno 1943-10 giugno 1944.
di Ivanoe Bonomi, Garzanti, 1947, pp. 204
Questo diario, “ritrovato” di recente, ricostruisce per la storia dell’Italia tre importanti periodi, tra il giugno 1943 e il 10 giugno 1944.
È anche l’occasione per ricordare la figura e l’opera, soprattutto in quegli anni, di Ivanoe Bonomi (1873-1951), a sessant’anni dalla scomparsa. Socialista moderato e riformista, fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1921-22); responsabile del Comitato di Liberazione Nazionale centrale (1943), Bonomi fu Capo del Governo (giugno 1944-giugno 1945) e presidente del Senato dell’Italia repubblicana (1948-1951).
La liberazione a colori – The liberation in colour
di Umberto Gentiloni Silveri, Andrea Di Stefano, Stefano Palermo, Palombi, 2011, pp.80 (in italiano/inglese), euro 15,00
Le foto a colori, raccolte e pubblicate per la prima volta in questo volume, ci permettono di tornare indietro nel tempo, di rivivere momenti di quella giornata, di partecipare alla “felicità” dell’incontro delle Forze Alleate con la popolazione di Roma, restituendoci il significato profondo del 4 giugno 1944: “Una festa di Liberazione, una gioia collettiva per la libertà ritrovata”.
Formia tra Fascismo e Democrazia
di Alessia Isernia, Edizioni Odisseo, 2011, pp.215, euro 12,00
Una agile analisi del percorso storico e politico verso la democrazia in una città di provincia (Formia) che, con la sua specifica realtà periferica, risulta esemplificativa del sistema socio-politico del Sud italiano.
L’Autrice (laureata in Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici) articola il volume in quattro parti: “Il fascismo a Formia”; “La violenza alleata e nazista lungo la Linea Gustav”; “Il dopoguerra e la ripresa della politica”; “Il 18 aprile 1948”.
Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza
a cura di Mimmo Franzinelli, Mondadori, 2005, pp.380, euro 18,50
Questo libro è una fonte autentica per conoscere il profondo degli animi dei combattenti della Resistenza, attraverso i messaggi indirizzati ai familiari nell’imminenza dell’esecuzione o durante il penoso trasferimento verso i campi di sterminio del Reich. Franzinelli ha raccolto le lettere – ciascuna preceduta da una scheda biografica e da una fotografia – di cento partigiani trucidati dai fascisti o dai tedeschi e di quaranta tra oppositori politici ed ebrei deportati.
Questa lotta vi riguarda
di Albert Camus, Bompiani, 2010, pp.630, euro 19,50
Dal 21 agosto 1944 al 3 giugno 1947, Albert Camus (1913-1960, premio Nobel per la Letteratura nel 1957) è capo redattore ed editorialista di “Combat”, quotidiano nato in clandestinità come organo di stampa della Resistenza francese. Questo volume raccoglie tutti i suoi 165 articoli – firmati, di riconosciuta autenticità o comunque a lui attribuibili – con presentazione e commento.
Le Unità Ausiliarie dell’esercito italiano nella guerra di Liberazione
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell'Esercito, 1977
Questo libro ricostruisce la storia poco conosciuta delle Unità Ausiliarie, che operarono durante la Guerra di Liberazione, fin dal giorno dopo l’Armistizio, il 9 settembre 1943, per agevolare il movimento delle Forze Alleate.
Da una memoria divisa ad una memoria condivisa
a cura di Anna Maria Isastia e Federico Niglia, Mediascape Edizioni, 2011, pp.172, euro 18,00
A cura dell’ANRP (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’internamento e dalla Guerra di Liberazione) e dell’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) sono stati ora raccolti in volume gli atti del Forum sulla memoria “divisa” e sulla memoria “condivisa”, in relazione ai rapporti Italia-Germania durante e dopo la seconda guerra mondiale, svoltasi a Roma nel 2010.