Salta al contenuto principale

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Hiroshima

John Hersey, Skira (2015), pag.176, Euro 16,00.

Il 6 agosto 1945 una bomba atomica esplose al centro di Hiroshima, causando migliaia di vittime nell’immediato e altre migliaia in seguito, a causa delle radiazioni. Meno di un anno dopo, il giornalista John Hersey si recò sul posto per intervistare sei superstiti: per la prima e unica volta il “New Yorker” dedicò un intero numero al suo reportage che, visto l’enorme successo, diventò libro. Nel 1958, l’Autore tornò in Giappone per ritrovare i sei sopravvissuti, aggiungendo un appendice al volume.

I discorsi che hanno cambiato il mondo moderno

Hywel Williams, Edizioni White Star (2014), pag.288, Euro 19,90.

Una storia del mondo attraverso le parole dei grandi personaggi del XX secolo e dei primi anni del 2000. Dal discorso di Winston Churchill, che mette in guardia contro i pericoli di un’Europa divisa, durante la conferenza al Westminster College di Fulton (Missouri), il 5 marzo 1946, alla prima omelia di Papa Francesco, per l’inaugurazione del suo Pontificato, il 19 marzo 2013.

Quando l’Unità era un grande giornale

Ibio Paolucci,  Melampo (2015), pag.210, Euro 15,00.

Ibio Paolucci, firma storica della cronaca giudiziaria de “l’Unità”, ripercorre la vita del giornale dagli anni Cinquanta del 1900, quelli della guerra fredda, fino alla fine del secolo. Lo fa attraverso le testimonianze, i protagonisti di quei tempi, gli articoli scritti su questioni cruciali del Paese. Rimbalza così l’eco ancora viva di alcuni decenni pieni di asprezze e di speranze, di una contrapposizione politica spesso ideologizzante, d’interessi di classe. Ma è anche l’eco della difesa delle istituzioni, per la quale Paolucci svolse un ruolo importante.

Suor Enrichetta Alfieri

Luisa Bove, "Suor Enrichetta Alfieri. L’angelo di San Vittore". Ed. Paoline (2011), pag.222, Euro 14,00.

Suor Enrichetta Alfieri, “l’angelo di San Vittore” o “la mamma di San Vittore”, era entrata a vent’anni tra le suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. Ma si ammalò presto, restando paralizzata per tre anni. Nel 1923 guarì improvvisamente, dopo aver bevuto l’acqua della grotta di Lourdes. In seguito fu destinata alla comunità delle suore del carcere di San Vittore, a Milano. Nominata superiora, aprì scuole all’interno del carcere, laboratori, asili nido per i figli delle detenute.

Eravamo ridiventati uomini

Norberto Bobbio, Einaudi (2015), pag.172, Euro 12,00.

In questa raccolta di scritti (dal 1945 al 1995), in larga parte inediti, ritroviamo tutta l’acutezza e la lucidità del riflettere di Bobbio, intorno alla memoria scritta di uno dei momenti fondanti della nostra democrazia. Testimonianza del suo impegno in difesa della Resistenza come ideale vivo, che non si realizza mai interamente ma continua ad alimentare speranze, ansie ed energie di rinnovamento.

Il codice di Camaldoli

Michele Dau, (Libri Storia CF), Castelvecchi (2015), pag.181, Euro 17,50.

Nel luglio del 1943, un gruppo di professionisti e di intellettuali cattolici si ritrovò nel monastero di Camaldoli, per raccogliere idee comuni per la rinascita dell’Italia. Il documento elaborato successivamente, pubblicato nel 1945, alla vigilia della Liberazione del Paese, caratterizzò la stesura della nostra Costituzione e le riforme proposte da Alcide De Gasperi.
Ispiratore dell’operazione fu Monsignor Giovanni Battista Montini (il futuro Papa Paolo VI) all’epoca nella Segreteria di Stato Vaticana.

Nella notte ci guidano le stelle. La mia storia partigiana

Angelo Del Boca, Mondadori (2015), pag.193, Euro 20,00.

A settant’anni dalla guerra partigiana di Liberazione, questo diario inedito dello storico Angelo Del Boca getta nuova luce su quel periodo e sulle ragioni di molti giovani, nati tra le due guerre, che scelsero la montagna come gesto di fedeltà per i più profondi valori sociali, umani e affettivi.

I discorsi che hanno cambiato il mondo moderno

Hywel Williams, Edizioni White Star (2014), pag.288, Euro 19,90.

Una storia del mondo attraverso le parole dei grandi personaggi del XX secolo e dei primi anni del 2000. Dal discorso di Winston Churchill, che mette in guardia contro i pericoli di un’Europa divisa, durante la conferenza al Westminster College di Fulton (Missouri), il 5 marzo 1946, alla prima omelia di Papa Francesco, per l’inaugurazione del suo Pontificato, il 19 marzo 2013.