Salta al contenuto principale

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

L’occupazione di Milano e la Liberazione

di Alfredo Malgeri, Comune di Milano - Raccolte storiche, 2005, pp. 134

Pubblicate nel 1947 con una presentazione del senatore Ferruccio Parri, rieditate nel 1983 con introduzione di Leo Valiani, queste pagine del colonnello Alfredo Malgeri (comandante della III Legione della Guardia di Finanza) ripercorrono i giorni cruciali della Liberazione di Milano e il ruolo dei finanzieri in quelle drammatiche circostanze, che valse al Corpo l’assegnazione della medaglia d’oro al valor militare. Malgeri scrive di se stesso che, negli eventi che prepararono e poi decisero la Liberazione  in Lombardia, fu “modesto attore, forse semplice comparsa”.

Storie di una staffetta partigiana

di teresa Vergalli, Editori Riuniti, 2004, pp.301, euro 15,00

Nella prefazione, Alessandro Portelli scrive: “Teresa Vergalli è una staffetta partigiana. Una staffetta è una che porta comunicazioni, che mette realtà diverse in contatto. Con questo libro, Teresa Vergalli continua a fare la staffetta, un lavoro che non ha mai smesso da allora: ancora in queste pagine, ci consegna il messaggio della resistenza, e – staffetta fra le generazioni – mette in contatto noi di oggi e di domani con la realtà di quegli anni decisivi e delle stagioni che li hanno preparati.

La resistenza Tricolore

La storia ignorata dei partigiani con le stellette.

di Arrigo Petacco e Giancarlo Mazzuca, Mondadori, 2010, pp. 170, euro 19,00

8 settembre 1943: dopo la proclamazione dell’armistizio da parte del maresciallo Badoglio e la fuga di Vittorio Emanuele III e del governo a Brindisi, i militari italiani, abbandonati al loro destino, si trovarono di fronte alla scelta di stare con il re o con il duce. Seguirono ore febbrili, durante i quali i tedeschi si impadronirono facilmente della parte non ancora liberata della Penisola.