Salta al contenuto principale

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

Bibliografia di Resistenza e Fascismo

I muri ricordano

La Resistenza a Roma attraverso le epigrafi (1943-1945).

Giuseppe Mogavero, Massari Editore, 2002, pp. 262, euro 20,00

Ricostruita la storia della Resistenza a Roma, dal 1943 al 1945, attraverso le epigrafi che nel tempo sono state apposte in varie parti della città. Nella presentazione del libro è ricordato che prima ancora che lotta di partiti e di movimenti politici, quel periodo rappresenta la lotta di persone, di famiglie, di villaggi,di quartieri, di scuole, di fabbriche, di cascine e di gruppi sociali “elementari” (ciascuno con le proprie specificità e le proprie identità).

Libertà sulla Maiella

di Uys Krige, ed. Vallecchi, 1965, pp.280

L’Autore, nato in Sud Africa, viaggiò a lungo in vari paesi europei, alternando l’attività giornalistica e letteraria con svariati mestieri. Durante la seconda guerra mondiale fu corrispondente di guerra in Kenia, in Etiopia e Nord Africa, finché fu fatto prigioniero dai tedeschi nel 1941 e consegnato agli italiani che lo internarono a Sulmona, dove per un anno riuscì a diffondere un giornale clandestino. Nel settembre del 1943 fuggì dal campo e per mesi fu alla macchia sugli Appennini.

La Resistenza in Italia. Storia e critica

di Santo Peli, Einaudi, 2004, pp.278, euro 18,00

Nella  prima parte del saggio, una sintesi degli avvenimenti della Resistenza in Italia, per ricostruire l’intreccio dei vincoli esterni e dei progetti politici, delle scelte etiche e delle casualità, dei problemi nazionali e internazionali e del localismo che sono alla base della guerra di Liberazione. Un humus che è stato nel tempo schematizzato o “appiattito” sugli avvenimenti finali, sia nella memoria e sia nel percepire storico.

La bella politica

La Resistenza, "Noi Donne", il femminismo.

Marisa Ombra, Edizioni Seb27, 2009, pp.120, euro 12,50

Marisa Ombra nel 1944 aderì alla lotta partigiana con il nome di battaglia di Lilia. Figlia di un operaio e di una casalinga, Marisa cominciò la sua militanza battendo a macchina alcuni volantini contro la guerra. Poi cominciò l’attività di “staffetta”, per chilometri e chilometri a piedi, di notte. Portava messaggi, partecipava allo scambio di prigionieri, aiutava compagni e compagne.

Agostino Marchetto. Chiesa e migranti.

La mia battaglia per una sola famiglia umana.

Intervista di Marco Roncalli, Editrice La Scuola, 2010, pp. 160, euro 9,50

Per quasi dieci anni nel dicastero della Santa Sede per la pastorale dei migranti, l’arcivescovo Agostino Marchetto presenta in queste pagine la sua visione del fenomeno migratorio nella fedeltà al vangelo e ai diritti dell'uomo. Sollecitato dalle domande dell’ intervistatore affronta via via molti temi che toccano la nostra vita e quella di milioni di immigrati.

Deportati e internati siciliani

Racconti biografici di siciliani nei campi nazisti.

a cura di Barbara Bechelloni, Mediascape-Edizioni ANRP, 2009, pp.135, euro 19,00

“Raccogliendo, attraverso delle interviste, la memoria dei protagonisti,si è cercato di ricostruire quella storia scritta dal basso, che è insieme storia e sociologia,perché consente di comprendere l’impatto individuale e collettivo che gli eventi vissuti hanno determinato in un certo contesto sociale; in particolare, abbiamo cercato di mettere a fuoco come l’esperienza drammatica e dolorosa della deportazione e dell’internamento fosse stata vissuta dai protagonisti, dai familiari e dalla popolazione in genere della Sicilia e quali ripercussioni avesse determinato in quella compagine territ

La Resistenza delle donne. 1943-1945

di Giorgio Vecchio, In dialogo, 2010, pp. 144, euro 12,50

Un volume dedicato alla Resistenza delle donne fra il 1943 e il 1945. Gli interventi a carattere storico di Giorgio Vecchio ed Elisabetta Salvini, insieme alle numerose testimonianze  raccolte, consentono di colmare un vuoto nella dettagliata ricostruzione di un fenomeno complesso e unico nella storia del nostro Paese.