Bibliografia di Resistenza e Fascismo
Résistance
Agnès Humbert, Mondadori, 2010, pp.320, euro 22,00
“Résistance” è il testamento commovente e appassionato di una protagonista della Resistenza francese e un tributo al sacrificio e al coraggio di tutti coloro che non sopravvissero. Il 14 giugno 1940 le truppe naziste entrano a Parigi, occupando la città. Qualche giorno più tardi, da Radio Londra, il generale Charles De Gaulle lancia il suo appello alla resistenza. Il 20 giugno Agnès Humbert annota nelle prime pagine del suo diario: “Questa sera non ho cercato di farla finita perché mi ha dato una speranza che adesso nulla potrà più spegnere”.
La Chiesa, i cattolici e la Resistenza
a cura di Luigi Fiorani, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, pp.523, euro 65,00
Diciannove autori e autrici di diverso orientamento culturale pubblicano testimonianze e risultati di ricerche su una vasta mole di documenti consultati in archivi statali,comunali, ecclesiastici e di partiti politici.
La ribelle e il Papa Re
Claudio Fracassi, Mursia, 2009, pp.333, euro 18,00
Questo libro ricostruisce – in base a una rigorosa documentazione archivistica – la drammatica avventura personale e politica della “partigiana” (ante litteram) Giuditta Tavani Arquati, romana di Trastevere.
La sua storia, nella Roma di Pio IX, finì tre anni prima di Porta Pia, con Garibaldi alle porte e con la missione impossibile dei fratelli Cairoli.
Scritti politici
Vittorio Foa, Bollati Boringhieri, 2010, pp.428, euro 18,00
Padre costituente, azionista, sindacalista, Vittorio Foa è stato uno spirito libero del progressismo italiano, a partire dalla sua esperienza nella Resistenza, com’è documentato in questa raccolta dei suoi scritti politici (compresi tra il 1932 e il 1947), a cura di Chiara Colombini e Andrea Ricciardi.
Gli Alleati e la Resistenza italiana
di Tommaso Piffer, Il Mulino, 2010, pp.366, euro 28,00
Nel corso della seconda guerra mondiale gli Alleati presero contatto con tutti i principali movimenti partigiani europei, per armarli, organizzarli e coordinarne le azioni contro le forze naziste. Americani e inglesi crearono strutture segrete, per sostenere la guerriglia e per la raccolta di informazioni, inviando agenti in tutti i territori occupati dai tedeschi.
Con le armi e con la penna
a cura di Marta Bonzanini, Interlinea, 2009, pp.187, euro 20,00
Una scelta di testi poetici composti in clandestinità e apparsi sulla stampa partigiana tra il settembre 1943 e il maggio 1945, conservati presso diversi Istituti italiani per la Storia della Resistenza. Altri testi riportati sono inediti, come quelli di Pedro Ferreira, trascritti dal muro del carcere torinese dove erano “graffiati” a matita, perché “non si combatte solo con le armi, bensì anche con la penna” (dal foglio “Baita”).
Roma occupata 1943-1944
Anthony Majanlahti e Amedeo Osti Guerrazzi, Il Saggiatore, 2010, pp.318, euro 17,00
Una topografia storico-sociale di Roma che porta a ritrovare e a rivivere i 268 giorni dell’occupazione tedesca. In ogni luogo indicato c’è stata una vicenda e si legge la storia. Il bombardamento di San Lorenzo, il rastrellamento del Ghetto, chiese e conventi affollati di ebrei e di partigiani in fuga dalle retate, gli alberghi di via Veneto occupati dai comandi nazisti, l'azione gappista di via Rasella e la strage delle Fosse Ardeatine.
Le suore e la Resistenza
a cura di Giorgio Vecchio, In dialogo, 2010, pp.380, euro 18,00
Il volume riprende i contributi del convegno “Le suore e la Resistenza” del 22 aprile 2009, promosso dalla Fondazione culturale Ambrosianeum di Milano, in collaborazione con l’Azione Cattolica ambrosiana. Quasi quattrocento pagine che mettono in luce un contributo – nei giorni della Liberazione – finora scarsamente riconosciuto, eppure spesso fondamentale.
Gli Internati Militari Italiani
Mario Avagliano, Marco Palmieri, Giorgio Rochat, Einaudi, 2009, pp.LXIV-340, euro 20,00
Dalla prefazione di Giorgio Rochat: “La rivendicazione della Resistenza antifascista si è ridotta per decenni al dibattito politico sulla guerra partigiana. Negli ultimi anni registriamo il recupero di una dimensione più ampia. Contiamo la Resistenza contro i tedeschi delle forze armate all’8 settembre. Poi la guerra partigiana e la deportazione politica e razziale nei lager di morte. La partecipazione delle forze armate nazionali alla campagna anglo-americana in Italia. E infine la Resistenza degli IMI (ndr.
Piazza Bologna
Eva Masini, Franco Angeli, 2009, pp.188, euro 18,00
L’ultima parte di questo libro è interamente dedicata al periodo della seconda guerra mondiale e alle azioni di Resistenza in un quartiere romano, nato e consolidatosi intorno a una piazza.
Negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, Roma conosce una impetuosa trasformazione. Gli abbattimenti delle vecchie (e in molti casi fatiscenti) abitazioni, nel centro della città, la nascita delle “borgate ufficiali”, l’edificazione di nuovi quartieri ne ridisegnano il tessuto urbano.